CROSTATA DI MARMELLATA
- noemi
- 7 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 ott 2024
Un dolce così semplice quanto buono,
così tradizionale quanto stupefacente,
cosa c'è di meglio di una fetta di crostata alla marmellata con un buon tè?
E' autunno, le giornate si stanno riducendo, il cielo si fa sempre più cupo e l'aria che tira
vi costringe a rimanere a casuccia, è così male vi chiederete?
Per i più nostalgici delle serate estive in spiaggia sarà sicuramente un boccone amaro da digerire... e se addolcissimo la pillola?
Ecco la soluzione per voi: attenzione, attenzione... in programma per voi c'è un pomeriggio a casa, vi basterà solo una cucina e una persona a voi cara (e qualche ingrediente)
SI PREPARA LA CROSTATA!
N.B. è obbligatorio provarla con un film autunnale in sottofondo, sul blog troverete una lista di idee :)
IMPORTANTE: non esiste cucinare una torta in autunno senza un giusto outfit, ecco che ti lascio delle idee shopping!
grembiule
fiocco
calze
partiamo dagli ingredienti...
Farina 00 250 g
Burro 150 g
Zucchero a velo 100 g
Tuorli (circa 5) 80 g
Miele di acacia 20 g
Scorza di limone
Baccello di vaniglia
Sale fino
ripieno a piacere
Innanzitutto, il passaggio fondamentale per ottenere una buona crostata è questo: dovete rendere morbido il burro, non da intendersi come sciolto, mi raccomando, deve essere di una consistenza plastica, come una crema. Questo è fondamentale!
Lo mettiamo in una planetaria, aggiungiamo lo zucchero a velo, i semi di vaniglia e la scorza. Azioniamo le fruste e ci mettiamo il miele che rende tutto più dolce <3
Ora è il momento di aggiungere i tuorli, insieme al pizzico di sale, circa un grammo.
Spegni le fruste e incorpora con la farina passata al setaccio.
Ora trasferisci tutto sul piano da lavoro, avvolgi con la pellicola e il gioco è fatto, deve solo riposare; io consiglio tutta la notte ma capisco quanto possa essere frustrante ahahah
Abbiamo aspettato fin troppo, ora è il momento di fare la torta!!!!
Prendiamo la nostra pasta frolla e mettiamola su una teglia imburrata o con sopra della carta forno.
Ora creiamo la crostata aiutandoci con un mattarello... che bella sensazione vero?
Importante è bucherellare il fondo della torta con una forchetta, per far cuocere meglio
Aggiungiamo il ripieno, ce ne è per tutti i gusti: marmellate di ciliegie, fragole, fichi (la mia ossessione in questo periodo), crema di nocciole... oppure si può optare per una torta di mele, crema pasticciera, letteralmente, ce ne è per tutti i gusti!
Con i pezzi di frolla rimasti potete decorare la vostra crostata, a scacchiera (la tradizionale ma la migliore secondo me), a cuori o altre forme, con le scritte, vi lascio qualche idea :)
Ed ecco a voi la vostra crostata, gnam e un bacione, alla prossima <33333
Comments