top of page

Come Sono Fatti i Nostri CAPELLI: Struttura e Chimica

  • noemi
  • 21 apr
  • Tempo di lettura: 3 min
ragazza con capelli sani

Spesso, quando compriamo un nuovo prodotto per i nostri capelli, non conosciamo l'effettiva utilità o il reale funzionamento! Proprio per questo motivo è importante conoscere l'anatomia e la chimica dei nostri capelli... è il primo step di consapevolezza per prenderci cura di noi!

Dopo aver letto questo post, saprai come è strutturato un capello, di quali elementi è composto! Buona lettura!

chioma di capelli sani

L'ORIGINE DEL CAPELLO

Quando parliamo di capelli facciamo riferimento ad un particolare tipo di peli: i "peli grossi".

I peli dei capelli si trovano ancorati nel cuoio capelluto grazie a una struttura a sacca chiamata follicolo pilifero che si trova circa 1 cm sotto la superficie.

Questo è importante poiché, nella sua parte più profonda, troviamo la papilla dermica adibita al sostentamento del capello e al trasporto di sostanze nutritive,  irrorata da una sottile rete di vasi sanguigni, apporta ai capelli tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. E' da questo punto che i minerali e le sostanze nutritive entrano!


STRUTTURA TRASVERSALE DEL CAPELLO

Se sezioniamo un capello possiamo notare una struttura concentrica che, partendo dall'esterno, presenta:

  1. La CUTICOLA: strato più esterno, formato da squame di cheratina sovrapposte; serve per proteggere il capello ed è la parte che, per prima, si danneggia con l'utilizzo di prodotti aggressivi. E' ricca di lipidi che fungono da collante per tenere unite le squame. Inoltre mantiene l'idratazione del capello!


    Le squame possono essere ben coese (con pH acido) e donano quindi il tipico effetto lucido, oppure aperte e conferire effetto spento!


  2. La CORTECCIA: è la zona più estesa in cui troviamo le macrofibrille di cheratina, a loro volta formate da microfibrille. Contiene melanina... esatto, proprio quella che conferisce il colore :)


  3. Il MIDOLLO: parte più interna a cilindro, esalta la brillantezza e il colore. Presenta bolle d'aria

struttura trasversale del capello

 

I COMPONENTI PRINCIPALI DEI CAPELLI

  • CHERATINA

    I nostri capelli sono composti al 95% da cheratina (guarda l'immagine sopra... tutta la parte viola è cheratina!). Questa è una proteina fibrosa composta da strutture elicoidali di a-elica che, incrociandosi tra di loro, formano in successione una protofibrilla, una microfibrilla e una macrofibrilla.


A STEP BACK: Le proteine sono una successione di amminoacidi, pensabili come mattonelle... gli amminoacidi della cheratina sono 18 e, in particolare, sono la cistina (17,5%) , la serina (11,7%), l’acido glutammico (11,1%), la treonina (6,9%), la glicina (6,5% ) ed infine l’arginina (5,6% ).

Questi formano innanzitutto una struttura primaria, cioè una semplice successione; poi formano legami a idrogeno e ponti disolfuro andando a disporsi linearmente o a elica.


Prendersi cura di questa proteina è quindi fondamentale!

la struttura della cheratina come componente principale dei capelli
La struttura della cheratina è pensabile come una matrioska: si parte dal micro per arrivare al macro!
legami chimici tra amminoacidi nella cheratina
Guarda i legami che si formano tra gli amminoacidi: stabilizzano tutta la struttura!

Aumentare l’assunzione di proteine ​​può dare ai tuoi capelli le risorse di cui hanno bisogno per crescere sani e forti. Alimenti come uova, pollame, carne, noci, frutti di bosco e spinaci sono tutti ricchi di proteine

lista di cibi utili per benessere capelli
  • LIPIDI

    Sono il cemento intercellulare che funge da collante per le componenti del capelli. I capelli ricchi di lipidi sono brillanti e folti, sani. I capelli sono fatti per il 3% da lipidi e la maggior parte di questi deriva dal sebo. Esistono lipidi interni ed esterni (sebo); i capelli castani presentano un alto contenuto di lipidi interni che non fanno entrare acqua nella struttura dei capelli (si, i capelli sono fatti anche da acqua)

    grafico sui lipidi nei capelli

  • MELANIINA

    E' il pigmento che conferisce il colore ai capelli! Prodotta dai melanociti, cellule che si trovano nel bulbo, sopra la papilla dermica che producono sia Eumelanina (colore marrone/nero) e Feomelanina (colore biondo/rosso)... è la loro combinazione che determina il colore dei nostri capelli!

    ruolo della melanina nei capelli

  • MINERALI

    I capelli sono fatti anche da minerali, i più importanti sono:

    1. ZINCO, indispensabile per l’attività delle cellule germinative della matrice, senza questo i capelli crescono velocemente;

    2. FERRO, minerale necessario per l’ossigenazione dei tessuti e la proliferazione cellulare (si, anche quella della matrice del capello);

    3. SILICIO, utile per rafforzare i follicoli piliferi;

    4. ZOLFO, costituente della cheratina;

    5. RAME, utilizzato nella sintesi della melanina

    6. MAGNESIO, usato per la sintesi della melanina.


    grafico di presenza dei minerali nei capelli
    Come assumerli? Tramite alimentazione e integrazione!


Comments


Join the Club

Join our email list and get access to specials deals exclusive to our subscribers.

Thanks for submitting!

Interagisci con noi!

© 2035 by Turning Heads. Powered and secured by Wix

bottom of page