Che EQUILIBRIO Esiste Tra il Sistema Nervoso SIMPATICO e PARASIMPATICO?
- noemi
- 4 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Come funziona il sistema nervoso autonomo? Come può lo stress modificare il suo funzionamento? Perché è così importante prendersi cura di sé stessi?

Il sistema nervoso autonomo ci permette di controllare tutte quelle funzione involontarie, quei processi spontanei che tengono in vita il nostro corpo! Per esempio... la respirazione, la pressione sanguigna, l'immunità...
Questo presenta due categorie: il SISTEMA SIMPATICO e il SISTEMA PARASIMPATICO!
Facciamo chiarezza..
La Componente SIMPATICA
La componente simpatica del sistema nervoso autonomo è quella del "Va e Colpisci!", ovvero la parte che usiamo quando annulliamo la stanchezza, non la percepiamo, ci sentiamo delle molle attorcigliate, pronte all'azione.
Ovviamente, in origine, era funzionale alla sopravvivenza: non era possibile temporeggiare in caso di pericolo imminente! Oggi, in un mondo in cui bisogna sempre stare attivi, la funzione di sopravvivenza è stata rimpiazzata, ma la stimolazione del sistema nervoso simpatico è più attiva che mai... basti pensare alla nostra attenzione che sfreccia a destra e sinistra, ai rumori che ci disturbano, ai messaggi, alle chiamate... siamo costantemente in uno stato di allerta. Questo è letale per la nostra salute.

La Componente PARASIMPATICA
La componente parasimpatica consiste nel prendersi cura di sé stessi: la digestione viene ottimizzata nell'assunzione di tutti i nutrienti, l'escrezione non viene interrotta, l'immunità è al massimo, il corpo è rilassato e può quindi pensare al suo benessere! E' molto importante poiché ci permette di svolgere tutte le funzioni di cui abbiamo bisogno nel modo più salutare possibile. Avete presente quando dopo pranzo si ha sonno? Esattamente, in questo momento il sistema nervoso parasimpatico viene attivato e sostituisce quello simpatico, quindi ci si rilassa!
"Inserisci le citazioni degli esperti per aumentare la credibilità". - Specialista SEO

Ora che abbiamo capito come è composto il sistema nervoso autonomo, capiamo il suo FUNZIONAMENTO!
Pensa a due interruttori: uno accende la macchina e l'altro la spegne...
⚠️ RICORDA! se ne può accendere solo uno alla volta... questi interruttori sono rispettivamente il sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Non funzionano contemporaneamente: dobbiamo essere noi a dedicare il giusto tempo a uno e all'altro! Molte persone non danno abbastanza importanza al parasimpatico: è proprio per questo motivo che esistono malattie legate allo stress... intestino irritabile, reflusso, stanchezza cronica...

Inoltre, quando abbiamo per esempio un periodo stressante, con molte prove, affaticamenti ecc... il nostro corpo rileva queste informazioni e le riflette sul complesso viscerale tramite i nervi motori viscerali! Sono questi che trasportano stimoli, elettrici oo chimici che siano, ai visceri e li fanno funzionare adeguatamente!
Il corpo umano è una macchina perfetta!
COME TROVARE L'EQUILIBRIO
E' possibile trovare un equilibrio tra il funzionamento sistema nervoso autonomo e il modo in cui ci atteggiamo alla vita? Assolutamente si!
Innanzitutto, il trucco è imparare a valorizzare la componente parasimpatica del nostro organismo... deve essere utilizzata di più. Rilassiamoci... avete vistl Inside Out 2? avete presente il flusso di coscienza che scorre come un fiume? Calmiamo le acque del torrente, pensiamo a una cosa alla volta.
Impariamo a pensare a una sola cosa alla volta, calmiamo la nostra mente
Impariamo a rallentare il ritmo di vita, prendiamoci il nostro tempo: se dopo pranzo abbiamo voglia di sdraiarci a letto e dormire, facciamolo, anche solo per 15 minuti
Impariamo a spegnere il telefono e non esserne dipendenti, è solo un maggior fattore di stress
Impariamo a respirare con la pancia, cioè con il diaframma... lo yoga è un'attività perfetta se sentite di dover migliorare questo aspetto
Impariamo ad essere presenti e utilizzare tutti i nostri 5 sensi ( 💌 ho scritto un post al riguardo)
Comments